Tel.
(+39) 039 6080933
Email.
info@aqasoft.it
Aqasoft
Chi Siamo
Clienti
Offerte di Lavoro
Condizioni di Vendita
Politica Qualità
Politica Ambientale
Certificazione ISO 9001
Servizi
Progettazione
Progettazione: dimensionamento addolcitore
Richiesta File BIM
Richiesta Intervento Tecnico
Filtrazione
Filtrazione dell’acqua: che cos’è?
Soluzioni per la filtrazione dell’acqua
Prodotti
Addolcimento
Addolcimento dell’acqua: che cos’è?
Soluzioni per l’addolcimento dell’acqua
Prodotti
Osmosi Inversa
Osmosi inversa: che cos’è?
Soluzioni per l’osmosi inversa
Prodotti
Legionella
Legionella: che cos’è?
Soluzioni
Prodotti
Legionella: domande frequenti
Prodotti
Filtrazione
Addolcimento
Stazioni Dosaggio
Prodotti Chimici
Osmosi Inversa
Debatterizzatori UV-C
Generatori Biossido di Cloro
Blog
Case History
Contattaci
Categoria:
ACQUA DA BERE
ACQUA DA BERE
Aggiornamento normativo Dlgs 31/2001 – Il limite per il Cromo esavalente
Agosto 31, 2020
Il Cromo rappresenta un caso affascinante all’interno del gruppo dei metalli, poiché i suoi due...
ACQUA DA BERE
L’acqua nei condomini: a chi spettano i controlli?
Dicembre 15, 2019
Controlli: deve farli l’ente erogatore o l’amministratore? L’art. 5 del d. lgs. 31/2001 dispone che...
ACQUA DA BERE
Arsenico nelle acque italiane
Giugno 15, 2019
L’arsenico (As) è un metalloide largamente diffuso in tutte le matrici ambientali, ovvero lo si...
ACQUA DA BERE
L’Arsenico nell’acqua potabile
Marzo 25, 2019
L’aumento della popolazione e la crescita industriale comportano una domanda sempre crescente di acqua sia...
ACQUA DA BERE
Acqua pubblica: qual è il parere degli Italiani?
Febbraio 8, 2019
Un recente studio, condotto dall’istituto di ricerca Open Mind Research, riguardo la fiducia della popolazione...
ACQUA DA BERE
La rete di acquedotti italiani fa acqua da tutte le parti!
Dicembre 10, 2018
La parola acquedotto deriva dai termini latini aqua (“acqua”) e ducere (“condurre”). Infatti, rappresenta quel...
Older